Le principali attività dello Sportello di Mediazione sono:
- Erogazione di un servizio di interpretariato linguistico e di mediazione culturale a supporto degli operatori afferenti agli Uffici del Municipio Roma V, con particolare riferimento alle pratiche dell'area demografica; dei Servizi Sociali, URP, SUAP, ufficio tecnico/urbanistico, polizia municipale, ecc., per facilitare all’operatore comunale l’ascolto, la comunicazione e la comprensione del problema /bisogno presentato dalla persona non italiana che accede agli uffici comunali;
- Sostegno dell’utente nella compilazione modulistica;
- Eventuale predisposizione dei materiali informativi, e su richiesta, prestazioni di traduzione di testi, modulistica ed atti che facilitino la fruibilità dei servizi;
- Presenza su chiamata programmata (appuntamento) in incontri con operatori dei differenti uffici dislocati nelle differenti sedi del Municipio Roma V (Via Palmiro Togliatti,963 , Via Torre Annunziata, 510 ecc) ed anche negli Istituti Scolastici del Territorio come supporto alla comunicazione tra scuola e famiglia e alla sensibilizzazione dei genitori non italiani alla partecipazione attiva in questo contesto
L’intervento di mediazione comprende quattro specifici ambiti:
- orientativo – informativo;
- linguistico – comunicativo;
- psicosociale – relazionale;
- culturale.
Per tanto, oltre al servizio di interpretariato linguistico e di mediazione socio-culturale nel corso dell’erogazione dei servizi del Municipio in presenza di operatore e cittadino migrante, lo Sportello di Mediazione svolge un servizio di
- Informazione su norme e procedure che regolano l'ingresso e la permanenza in Italia, le regolarizzazioni e i ricongiungimenti familiari, le pratiche presso enti diversi, i diritti dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione, l'acquisizione della cittadinanza italiana, le domande per l'assegnazione delle case popolari, l'erogazione di contributi statali, regionali, provinciali, l'orientamento al lavoro
- Servizio gratuito di orientamento e consulenza legale per cittadini italiani e non italiani (Richieste- Istanze-Ricorsi al Tribunale Penale e/o di Sorveglianza) direttamente allo Sportello
- La possibilità di realizzare le domande per permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, cittadinanza, asilo, c/o gli Uffici dei CAF Patronato con i quali la Cooperativa Sociale ha un consolidato rapporto di collaborazione
- Organizzazione di Corsi gratuiti di Italiano per Stranieri
L’attività di mediazione verrà erogata con le modalità seguenti:
- Presenza dell'operatore allo Sportello sito in Via Prenestina, 510 negli orari e giorni stabiliti
- Su chiamata programmata;
- Interpretariato telefonico;
- Traduzione di testi scritti.
Il servizio è offerto nelle seguenti lingue: italiano, arabo, inglese, francese, spagnolo.