La Cooperativa nasce nella primavera del 2007 sulla base di un’esigenza di una ventina di disoccupati, sottoccupati e precari, che con l’incedere della crisi, che si manifesterà in tutta la su a violenza negli anni successivi, decidono di costituire la Coop. Soc. Integrata “Assalto al Cielo”, una Coop. Soc. di tipo B, con lo scopo, conformemente all’Art. 1 della Legge 8 novembre 1991 n. 381, di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra di essi lo spirito mutualistico e solidaristico.
La Cooperativa Sociale “Assalto al cielo” inizia la sua prima attività lavorativa nell’ambito di una convenzione con l'allora VII Municipio di Roma.
Questa convenzione prevedeva la manutenzione delle aree verdi, opere di piccola minuteria urbana, bonifiche di terreni, ripristino e conservazione del decoro nel territorio con particolar riferimento alle sedi amministrative e scolastiche della periferia.
Le primissime azioni della Cooperativa sociale pertanto sono state
- Svolgimento di attività diversificate quali la progettazione, realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria, di aree verdi destinate a qualsiasi uso, pubblico e privato.
- Acquisizione di una formazione e di un addestramento specializzato in modo particolare per un socio-lavoratore con la corrispettiva attestazione per la potatura di alberi, siepi e arbusti con piattaforme di lavoro in elevazione (P.L.E.) in ottemperanza a quanto previsto dagli articoli 36-37 e 73 del D.Lgs 81/2008.
- Organizzazione della raccolta differenziata dei materiali di risulta, separandoli e smaltendoli nelle apposite isole ecologiche, per poi trattare, una volta separati, quelli di tipo organico.
- Riciclo dei materiali organici di risulta con un macchinario professionale di biotriturazione (Biotrituratore Caravaggi tipo BIO 190 B) al fine di produrre il compost da usare nei lavori di giardinaggio.
In tutti questi anni e fin dalla sua costituzione, la Coop.Soc. si è preoccupata di preservare un equilibrio tra il valore del lavoro umano e l’introduzione di mezzi tecnologici e logistici optando per assicurare il più possibile il primo, garantendo allo stesso tempo un qualificazione delle sue capacità e competenze professionali introducend o macchinari a basso impatto ecologico come un moderno biotrituratore professionale e piccoli mezzi di trasporto, utilizzando la tecnica del compostaggio, per lo smaltimento dei materiali organici di risulta, oltre che la raccolta differenziata per tutti gli altri materiali.
La Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata e, mediante la solidale partecipazione dei soci e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, realizza le attività costituenti l’oggetto sociale in funzione e nel rispetto degli obiettivi della Legge 8 novembre 1991, n.381 e dello Statuto.
Facendo fede al motivo della sua costituzione, la Cooperativa, tramite la gestione in forma associata, opera per fornire ai propri soci occasioni di lavoro e continuità di occupazione alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali e nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 3 aprile 2001 n. 142.
Uno degli obiettivi principali della Coop.Soc. è l’inserimento lavorativo e la valorizzazione sociale di persone svantaggiate, come previsto dalla legge 318/91 e dal suo Statuto.
In particolare la Coop. Soc valorizza, promuove e sperimenta nei luoghi dove svolge la sua attività forme d’organizzazione del lavoro e di collaborazione con gli Enti Locali, Tavoli per l’Inclusione Sociale, A.S.L. e luoghi di rilevante interesse socio-culturale-etnico e religioso, che garantiscano e consentano l’inserimento, il recupero e dei soggetti più svantaggiati in termini sociali, psico-fisici, in ogni caso fragili e bisognosi di tutela.
La Cooperativa Soc. ha avuto come caratteristica principale quella di sviluppare la propria attività vincolandosi stabilmente al territorio nel quale è nata, dove ha la sua sede legale collaborando con altre cooperative sociali nei municipi limitrofi con lo scopo di consolidare la rete di relazioni sociali di soggetti aventi gli stessi interessi e offrendo le garanzie di una solidale e mutua collaborazione.
Allo stesso tempo in tutti questi anni, interagisce con gli uffici e gli operatori sociali del Comune di Roma, XIV Dipartimento- VI U.O. – orientamento al lavor o – C.O.L. Tirocini accogliendo vari soggetti in tirocinio di formazione ed orientamento, ai sensi dell’art.5 del decreto attuativo del’art . 18 della L. 196 del 1997.
In questi anni ha accolto soggetti svantaggiati provenienti dai Servizi Sociali dei Municipi Roma 5, 6, 7; dall’U.S.MM., del S.E.R.T., del D.S.M., da vari Centri di Accoglienza.
Ha instaurato una relazione organica con l’Assistenza Sociale del Tribunale dei Minori di Roma – attualmente è in corso una convenzione per l’inserimento sociale di minori, che riguarda l’affidamento giornaliero con l’obiettivo di garant ire un percorso d’inserimento lavorativo e formativo dei minori italiani e coinvolti in procedimenti penali.
Ha uno stretto rapporto di collaborazione con il Ministero di Giustizia, sia con il U.I.E.P.E., Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna, con il quale, nel 2017, ha sviluppato un Progetto di Apicoltura Sociale con tirocinanti in detenzione domiciliare, che, nello specifico, con la Casa Circondariale di Rebibbia Femminile – Roma, per quanto riguarda l’affidamento lavorativo di detenute in art. 21 ed in semilibertà, alcune delle quali sono diventate socie della nostra cooperativa. A partire dal 2014 la Cooperativa promuove uno Sportello di Accoglienza e Mediazione Socio-Culturale-Linguistico, presso il Municipio Roma 5, nel quale opera una detenuta italiana altamente qualificata – parlando 5 lingue tra cui l’arabo – in art. 21, che riceve soggetti svantaggiati italiani e non, per indirizzarli ai vari servizi amministrativi del Municipio e non solo. A partire dal 2018 è in atto una Convenzione con la C.C. Rebibbia Femminile per l’accoglienza di una detenuta in art.21 Lavoro Esterno, presso i Casali di Casacalda.
La Coop. Soc. Assalto al Cielo ha organizzato Corsi gratuiti di Italiano per Stranieri, dopo aver stipulato Convenzione con l' ASS. CULTURALE CEDIS, ente preposto dall'Università di Perugia per la Certificazione e Didattica Italiano per Stranieri che ha abilitato la Cooperativa ad essere Centro di Esame. I corsi e le prove d'esame sono tenuti da insegnanti qualificate, socie della Coop.Soc. che sono state abilitate ad effettuare esami CELI, tra cui l’esame B1, certificato di conoscenza della Lingua Italiana dell’Università di Perugia, riconosciuto a livello internazionale. Del corso hanno usufruito numerosi richiedenti asilo, sia adulti che minori, dei Centri di Accoglienza del Territorio.
Oltre alle convenzioni con il Comune di Roma – Municipio Roma 5 - la Cooperativa ha sviluppato le sue attività lavorative soprattutto in direzione di soggetti privati presenti nel Municipio e fuori dallo stesso, prestando la sua opera di servizio per bonifiche, potature, manutenzioni, pulizie delle aree verdi così come ha aperto delle piccole convenzioni con agenzie e associazioni culturali per la pulizia dei loro spazi verdi e delle loro sedi.
Altre attività in cui la cooperativa si è potuta distinguere sono la progettazione dei siti web, la concezione grafica, l’affissione e la distribuzione di materiale pubblicitario per diversi enti, imprese private.
A livello regionale la Coop. Soc. ha avuto uno stretto vincolo con il C.U.D.A.R.I. dell’Università di Cassino con il quale ha presentato al Ministero per le Pari Opportunità un progetto culturale-artistico-scientifico per una maggiore integrazione degli studenti e persone con disabilità che accedono all’Università di Cassino.
La partecipazione alla rete di relazioni nel territorio resta una garanzia per lo sviluppo delle attività della cooperativa sociale.
Seguendo questo principio la Coop.Soc ha esteso la rete di collaborazione con le associazioni del territorio, quali l' Associazione di promozione socio-culturale Sentiero Verde , l’Associazione culturale la Via del Fare, Associazione escursionistica FederTrek, l’Associazione umanistica di volontariato Futura, il Mercato contadino e artigiano chiamato dell’Agro Romano presso il Parco di Casa Calda, l’Associazione Culturale Centro d’Inizi ativa Popolare e la sua Scuola Popolare delle Arti, l’Associazione Sportiva Italiana Tecnici Atletica Leggera, l’Associazione culturale ed archeologica Omnia Urbes, ma anche e allo stesso tempo con le istanze dipendenti dagli Enti Locali, come per esempio, il Centro di Educazione Ambientale del Municipio.
Con l’associazione Disability Pride ONLUS abbiamo rafforzato e diversificato la nostra collaborazione sviluppando una serie di iniziative tese a promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, lavorando congiuntamente, in termini più generali, al nostro comune obiettivo di contribuire a costruire le condizioni per i cambiamenti culturali necessari alla vera inclusione. Co-promotori dell’edizione luglio 2018 e #inclusivopresente del luglio 2019, così come del Disability Pride 2020, in epoca di pandemia, al Teatro Ghione di Roma.
La Cooperativa sta sviluppando il progetto relativo ai Casali di Casa Calda avuti in assegnazione, con ordinanza del Municipio Roma V, per la loro tutela e custodia, già a partire dall’aprile del 2013. Si tratta del progetto di una Fattoria socio-didattica presso i casali di Casa Calda che parallelamente alla fattoria, assicura ai soci, alle associazioni e ai cittadini dei Municipi limitrofi una formazione continua attraverso dei corsi sponsorizzati dalla Cooperativa e riguardanti gli aspetti agro ecologici e di cultura ambientale, come per esempio, il Corso Propedeutico d’Educazione e Co-terapia con l’Asino, con la prosp ettiva di costituire in collaborazione con l’Associazione Onlus Asinomania presso i casali di Casa Calda un Centro Onoterapico all’interno del G.R.A. di Roma Capitale.
Sulla base di questo progetto la Coop. Soc. è risultata assegnataria del contributo previsto dal Bando della Regione Lazio «Innova tu» nel corso del quale la Coop. Soc. ha avuto modo di costruire e sviluppare relazioni di intercambio sia formativo che di esperienza, con numerose realtà dell'Agricoltura Sociale nel territorio della Regione. Il progetto della Fattoria socio-didattica è stato inserito nel gruppo delle 96 realtà di Agricoltura Sociale del Lazio, nella Guida dell’Agricoltura Sociale-Lazio 2015 a cura di ARSIAL REGIONE LAZIO dove sono state evidenziate le Prevalenti Attività Sociali del progetto.
La Cooperativa è parte integrante del progetto di Roma Capitale sulla Via Francigena del Sud all’interno del quale si sviluppa la ricerca dell’a ntico sistema di vie che portava i pellegrini da Roma a Gerusalemme, in particolare della “via Francigena nel Municipio Roma V” La Coop. Soc. ha lavorato per l’inserimento formale dei Casali di Casacalda all’interno degli Itinerari e dei percorsi della Via Francigena, ottenendo il risultato dell’inserimento dei Casali di Casa Calda come Punto di interesse dell’Itinerario.
Alla pari dello sviluppo della Fattoria didattica di Casa Calda si è costruito un accordo con la Onlus Save the Children, che è iniziato al “punto luce” a pochi passi da i Casali di Casa Calda, che prevede una stretta collaborazione per l’insegnamento e la sensibilizzazione dei valori ambientali ai giovanissimi della periferia Est di Roma e si è sviluppato con la collaborazione in tutte le altre sedi a Roma, incluso la sede centrale di Piazza S. Francesco di Paola, 9.
A partire dal marzo 2020, nel contesto dello sviluppo della crisi sanitaria, e attualmente anche economica e sociale, la Coop. Soc. Assalto al Cielo ha differenziato ulteriormente le sue attività. Si è dotata di macchinari quali pompe ad asperzione e nebulizzazione a motore a scoppio ed elettrici e manuali per poter riconvertire i propri servizi e sta effettuando come forma di prevenzione e di contrasto alla pandemia del Covid 19 interventi di sanificazione biologica presso Immobili, Uffici, Stabilimenti Alimentari, luoghi ad alta frequentazione e passaggio di persone.
Negli ambiti di fragilità economica e sociale del nostro Territorio, la Coop.Sociale realizza questi interventi di forma volontaria e gratuita.